Il tango è un genere musicale e un ballo, ma anche una poetica, un’interpretazione musicale, un modo di esprimersi e un linguaggio corporale col partner[non chiaro]. Il tango è per lo più in tempo binario, originario della regione del Río de la Plata. Nato in Argentina e Uruguay come espressione popolare e artistica, comprende musica, danza, testo e canzone. Nessuno sa chi abbia dato il nome di tango a questo ballo, né si sa esattamente perché si chiami in questo modo. In latino tango è la prima persona dell’indicativo presente del verbo tangere (toccare) e vuol dire quindi “Io tocco”
Storia
In principio il tango si affermò come musica popolare nel rapido e tumultuoso sviluppo di Buenos Aires ed ebbe ripercussione nella vicina Montevideo che in breve passarono rispettivamente da 210.000 a 1.200.000 abitanti e da 48.000 a 2.000.000 e nella vicina città di Rosario fino ad arrivare a fare il giro del mondo.
I grandi autori di tango della regione del Rio de la Plata, gli uruguayani Razzano, Canaro, Villasboas, Metallo e Donato Racciatti (musicisti nati in Italia e poi nazionalizzati) e gli argentini (Le Pera, nato in Brasile e poi nazionalizzati, Contursi, Discépolo, Solanas, Troilo, Espósito, Filiberto, Cobián, Enrique Domingo Cadícamo ed altri) la confermarono come musica nazionale argentina, anche se era già diventata tale nella periferia prima dell’accettazione della grande borghesia.
Musica
Molto spesso oltre a incisioni uniche e famose, non è raro imbattersi in molte versioni di uno stesso brano con orchestre e cantanti diversi. Fra i cantanti vanno ricordati Carlos Gardel detto “el Zorzal”, Carlos José Pérez più noto come “Charlo”, Angel Vargas, Roberto Goyeneche detto “il polacco”, Edmundo Rivero, Julio Sosa, Nelly Omar, Libertad Lamarque, Tita Merello, Lita Morales, Maria Graña, Alberto Podestà, Alberto Castillo, Carlos Paiva, Antonio Maida, Hugo del Carril, Horacio Lagos, Abel Cordoba. Il cantante del momento in questi ultimi decenni è stato senza dubbio Juan Darthés.
Tra i musicisti e direttori di orchestra: Horacio Salgán, Juan D’Arienzo, Astor Piazzolla, Francisco Canaro, Edgardo Donato, Carlos Di Sarli, Aníbal Troilo, Osvaldo Pugliese, Alfredo Gobbi, Alfredo de Angelis, Julio De Caro, Osvaldo Fresedo, Emilio Balcarce, Néstor Marconi, John Serry Sr., orquestra Baffa – Berlinghieri Milan Pucar, Angel D’Agostino, Ricardo Tanturi, Héctor Varela, Enrique Rodriguez, Angel Vargas, Orquesta Tipica Victor.
La musica del tango ha sempre continuato ad evolversi, negli anni sessanta del novecento nel Tango Nuevo (iniziato da Astor Piazzolla) e, negli ultimi anni, nel tango elettronico. Anche questi generi musicali sono nel repertorio dei migliori ballerini contemporanei. Seppure manifestate nel medesimo periodo occorre distinguere come le due definizioni non coincidono. Il termine Tango Nuevo si sposa perfettamente con un nuovo stile interpretativo del Tango ballato che ha raggiunto la sua codifica con i contributi determinanti dei ballerini nonché Maestri, Gustavo Naveira, Fabian Salas e successivamente l’eclettico Mariano “Chico” Frumboli. Questo stile è diffusamente utilizzato anche per interpretare musiche degli anni ’30 e ’40. Col termine Tango Elettronico invece si vuole identificare uno stile musicale nel quale il “beat” elettronico si sostituisce “de facto” al classico “compas” del tango tradizionale. Gli interpreti ballerini di tango elettronico attingono a piene mani dal Tango Nuevo.
Nel tango elettronico sono da evidenziare le orchestre: Gotan Project, Otros Aires, Tanghetto, Narcotango, Electrocutango e Bajofondo Tango Club. Tra le formazioni contemporanee create da giovani musicisti, arrangiatori e compositori, che raccolgono l’eredità delle orchestre tipiche della cosiddetta epoca d’oro del tango tra il 1937 e il 1955, ma con uno sguardo rinnovato, troviamo: Orquesta El Arranque, Color Tango del bandoneonista Roberto Alvarez, Sexteto Major, Orquesta Típica Fernández Fierro, Orquesta Escuela de Tango Emilio Balcarce, ed in Europa l’Orquesta Silencio Tango, Solo Tango Orquesta, Tango Spleen Orquesta, Orquesta Tipica Silbando, Hyperion Ensemble, Roulotte Tango.
Fra i Musicalizadores più famosi occorre menzionare Felix Picherna (di origine calabrese) come “Custode dell’Arte del Tango” così come designato dall’Academia National del Tango di Buenos Aires, con resolucion CD N° 0021/2008
Il ballo
Il tango è un ballo basato sull’improvvisazione, caratterizzato da eleganza e passionalità. Il passo base del tango è il passo in sé, dove per passo si intende il normale passo di una camminata. La posizione di ballo è un abbraccio frontale più o meno asimmetrico, a seconda dello stile, in cui l’uomo con la destra cinge la schiena della propria ballerina e con la sinistra le tiene la mano, creando quindi una maggiore distanza tra la spalla sinistra dell’uomo e la destra della donna.
Poche regole semplici dettano i limiti dell’improvvisazione: l’uomo guida, la donna segue.
Fondamentalmente è l’uomo che chiede con un linguaggio puramente corporeo alla propria ballerina di spostarsi. Tuttavia, per motivi didattici sono state introdotte delle sequenze con passi predefiniti, come la Salida basica.
Il tango argentino è caratterizzato da tre ritmi musicali diversi ai quali corrispondono altrettante distinte tipologie di ballo: Il Tango, la Milonga e il Tango vals (Vals criollo). Musicalmente il Tango ha un tempo di 4/4 o 2/4, come la Milonga, mentre il Tango Vals, che deriva dal Valzer ha tempo 3/4.
I ballerini di tango praticano differenti stili, facenti capo a grandi interpreti delle sue fasi storiche, o ai quartieri di Buenos Aires o cittadine nella sua vicinanza, dove si sono contraddistinti. Alcuni stili di ballo sono: Apilado, Milonguero, fantasia, salòn, show, Avellaneda, Villa Urquiza, nuevo.
Tra i ballerini più famosi vanno citati Miguel Balmaceda, Antonio Todaro, Pepito Avellaneda, José Benito Ovidio Bianquet detto “El Cachafaz”, Juan Carlos Copes, El Tete, Miguel Angel Zotto, Osvaldo Zotto (prematuramente scomparso), o Carlos Gavito, noto per aver introdotto un tipico abbraccio “sbilanciato” (apilado), Sergio Natario y Alejandra Arrué, che hanno introdotto una nuova concezione dell’abbraccio nel Tango <la coppia è un bandonéon, l’abbraccio è chiuso ma se il passo lo richiede si apre e poi torna a chiudersi>. Gustavo Naveira y Giselle Anne, che con Fabian Salas e Pablo Veron sono alla base dell’evoluzione del tango moderno, Mariano “Chicho” Frumboli, Esteban Moreno y Claudia Codega, Adrian Veredice y Alejandra Hobert, Sebastian Arce y Mariana Montes, Pablo Garcia, Gianpiero Galdi, solo per citarne alcuni tra i più famosi.
Alle origini del tango argentino troviamo il “Canyengue“, intorno al 1880. Tipici i movimenti rapidi e corti (arraballero). Soppiantato negli anni quaranta. Lo stile milonguero è caratterizzato da un abbraccio stretto e movimenti contenuti e adatti agli spazi ristretti. Uno stile sobrio, semplice e passionale. I ballerini spesso si appoggiano l’uno all’altro e l’asse individuale viene sostituito da un asse condiviso attorno al quale si muove la coppia. Il tango salon, nato nel passato nei salotti dell’aristocrazia, è caratterizzato da abbraccio più largo rispetto al milonguero, maggior rispetto per l’asse individuale, una ricerca per l’eleganza e la spettacolarità del movimento.
Negli show o spettacoli vari sia in teatro che nelle strade i ballerini si esibiscono nello stile detto “Tango show” caratterizzato da figure coreografiche e passi di forte effetto spettacolare.
Negli anni ’60 e ’70 si afferma il tango fantasia, che molto si distacca dal tango tradizionale. Negli anni 2000 si è sempre più affermato un genere noto come Tango Nuevo ballato soprattutto sulle note del tango elettronico. Un movimento vero e proprio si è venuto a creare attorno alla ricerca costante di nuove forme di movimento nel Tango, in Europa e di ritorno nella stessa Argentina.
In tutto il mondo si assiste ad una diffusione del tango capillare, in costante crescita dal 2000; segno di questo è il proliferare delle milonghe, cioè i luoghi dove si balla e si “vive” il tango, e la nascita di compagnie che rappresentano il Tango sul palcoscenico e di orchestre. Festival ed eventi di tango sono ormai presenti in quasi tutte le grandi e medio-grandi città del mondo. In Europa grande diffusione ha avuto il tango nei Paesi Bassi ed in Francia, di seguito in Italia (patria d’elezione per molti artisti argentini, di origine italiana) ed in tutte le altre nazioni europee.
Come ci si muove in milonga
L’andamento del ballo in milonga, si svolge in senso antiorario, partendo dal bordo della pista.
In una milonga frequentata da molti ballerini, lo spazio in pista è solitamente ristretto e, poiché il tango è improvvisazione, non è facilmente prevedibile come la singole coppie interpreteranno il brano musicale che stanno ascoltando.
Di conseguenza, non potendo assolutamente prevedere cosa succederà alle spalle dell’uomo (che guidando, ha la responsabilità della coppia), costui deve assolutamente evitare di fare dei passi contromano, cioè nella direzione contraria al senso di ballo, o meglio gli eventuali passi indietro, andranno fatti possibilmente, verso il centro della pista e/o nella direzione di ballo.
Di regola, i ballerini più esperti dovrebbero occupare la parte più esterna della pista, che teoricamente consente maggior velocità.
In realtà, non è raro vedere dei tangueri (esperti e non), che si preoccupano esclusivamente del “proprio tango”, piuttosto che dell’armonia della pista, rasentando nel ballo più l’esibizione (magari perché “troppo rapiti” dall’emozione innescata dalla musica che ascoltano in quel momento), piuttosto che la passione del tango vera e propria.
Il linguaggio del corpo è prerogativa del tango e quindi, durante la durata del ballo, la coppia non comunica con le parole, le quali interromperebbero l’armonia che si forma in quel momento, dove la musica si trasforma in movimento.
Il momento più opportuno per poter parlare, va da dopo che è terminato il brano che compone la tanda, all’inizio di quello successivo, in cui magari brevemente ci si presenta al partner con cui si è ballato (se per esempio questo/a è la prima volta che lo/a si incontra), per poi riprendere nuovamente a ballare in silenzio, e così via fino alla fine della tanda stessa.
Di solito, al termine della tanda la coppia si scioglie, ma è comunque la donna a far capire all’uomo, se può continuare a ballare anche quella successiva.
La musica in Milonga
La musica in milonga viene proposta dal musicalizador (il direttore musicale del tango), in gruppi di brani chiamati tandas, solitamente composta da 4 tangos o 3 milongas o valses.
Un buon musicalizador è quello che riesce a creare tande “coerenti”, cioè che hanno una continuità per orchestra/direttore/periodo/tipologia dei brani, seguendo quella che viene definita in gergo, “colore della tanda“.
La Tanda fa parte di un concetto ancora più ampio, il cosiddetto “Giro di Tandas”; Si considera un “giro” completo, dopo che siano stati eseguiti
– 4 tanghi,
– 4 tanghi,
– 3 Vals,
– 4 tanghi,
– 4 tanghi,
– 3 Milongas
– per poi ricominciare nuovamente. Si avrà sempre quindi un 4-4-3 + un 4-4-3 per avere un giro di tandas completo.
La cortina è un brano musicale di genere diverso da quelli del tango e che sancisce la fine della tanda. Quasi sempre non è ballabile e solitamente ha una durata inferiore al minuto.
La cortina ha comunque un triplice scopo:
- consentire di sciogliere, senza creare situazioni imbarazzanti, la coppia che si era formata a seguito della mirada/cabeceo, ritornando a sedere per un altro invito;
- permettere ai singoli ballerini, di attraversare liberamente la pista, poiché farlo durante la tanda costituirebbe motivo d’intralcio per le coppie che ballano;
- permettere al musicalizador un cambio di stile musicale.
Delle volte, alcuni musicalizador inseriscono nel loro repertorio una o due cortine ballabili di durata molto più lunga di quelle normali, proponendo per esempio, brani di genere rock o salsa, accontentando quei ballerini presenti in milonga, che non ballano esclusivamente tango.
Ciò accade quasi sempre, in quelle circostanze in cui il musicalizador conosce il “suo” pubblico, assecondando il più possibile i diversi gusti musicali dei tangueri, dato che le milonghe sono frequentate da una popolazione di ballerini molto eterogenea, non solo per quel che riguarda l’età.
Una nota particolare sulla chiusura della serata in Milonga, è l’utilizzo della Cumparsita – quale brano universale.
Le figure
Un bel tango non è necessariamente caratterizzato da molte figure. Ridurre il tango a un susseguirsi di figure può essere un grave errore. Il Tango è costruito nel momento stesso del ballo, attraverso l’improvvisazione e la comunicazione tra i ballerini, nella gestione dello spazio a disposizione.
Esistono comunque delle sequenze e figure, insegnate per fini didattici, che codificano la tecnica di improvvisazione:
- La Camminata – è la base del tango e malgrado la sua apparente semplicità è forse la figura più difficile da realizzare.
- Quadrato o Baldosa – è una figura didattica di sei passi che disegna un rettangolo. L’uomo partendo col piede destro esegue: passo indietro, di lato a sinistra, avanti, avanti, di lato a destra insieme.
- Salida basica – è una sequenza didattica di 8 passi. L’uomo partendo col piede destro esegue: passo indietro, di lato, avanti, avanti, unisce i piedi e guida alla donna un incrocio, avanti, di lato, insieme.
- Cadenza – è il tenere il ritmo sul posto.
- Ocho – l’uomo guida alla donna un passo e consecutivamente un pivot (una rotazione col peso portato sulla punta del piede), facendo così in modo che la donna disegni un otto (in spagnolo ocho) con i piedi. A seconda della direzione del passo si otterrà un ocho in avanti (ocho adelante) o all’indietro (ocho par atras).
- Molinete – tipica figura del tango Salon, nella quale l’uomo e la donna girano camminando attorno all’asse della coppia.
- Giro – l’uomo guida la donna in un giro attorno al proprio asse. La donna è come la ruota di un mulino il cui asse è l’uomo.
- Sacada – Uno dei 2 elementi della coppia invade lo spazio del partner effettuando un passo verso la gamba del partner su cui non c’è peso. Se l’invasione avviene con un passo in avanti si parla di sacada in avanti, se invece avviene effettuando un passo indietro, si parla di sacada all’indietro.
- Parada – l’uomo interrompe col piede il passo della donna. In realtà l’uomo guida un arresto alla donna contemporaneo all’interposizione del piede sulla traiettoria del di lei passo.
- Barrida – Uno dei 2 ballerini sposta il piede dell’altro ballerino, su cui non c’è peso, col proprio piede. In realtà anche la barrida è un effetto ottico, cioè l’uomo non sposta col piede il piede della donna, ma le guida un passo e lo effettua con lei, mantenendo il contatto tra i piedi.
- Colgada – figura caratterizzata da un abbraccio aperto in cui la coppia è molto vicina con i piedi e lontana con le spalle.
- Volcada – figura caratterizzata da un abbraccio molto chiuso in cui la coppia è molto vicina con le spalle e lontana con i piedi.
- Salti e sollevamenti – figure da show in cui la ballerina effettua figure aeree spettacolari col supporto del partner.
- Sentada – Figura spettacolare da show dove la donna effettua una sorta di “seduta” sulla gamba del ballerino, allungata e tesa verso l’esterno.
Lingua
La lingua del tango è il lunfardo. Le sue origini furono quelle di un argot o slang di prigionieri usato nelle carceri per non farsi comprendere dalle guardie, gergo di Buenos Aires, con termini di origini diverse tra cui varie parlate d’Italia quali il genovese e il napoletano, portate in Argentina dagli immigrati. In questo contesto si inserisce anche la creazione di una particolare forma di parlare invertendo l’ordine delle sillabe di una singola parola, chiamata vesre, ossia l’inverso di revés, che significa ‘rovescio’. Ecco che quindi, al vesre, tango risulta essere gotán, amigo dà gomía, cabeza è zabeca, ecc. Le regole per invertire le sillabe, comunque, possono variare a seconda delle parole, infatti, per esempio, il vesre di pantalón è lompa, ossia la forma abbreviata. In francese esiste un argot simile, il verlan, che è il vesre fonetico di l’envers.
Tango e religione
- Il tango veniva considerato un ballo peccaminoso per la religione cristiana, in special modo per il fronte cattolico che ne auspicava l’abolizione.
- Il giorno 16 dicembre 2014, nella ricorrenza del 78º compleanno del pontefice Papa Francesco, nella piazza di San Pietro in Roma, si sono ritrovati circa 3000 coppie di ballerini di Tango per diffondere il messaggio dell’abbraccio come simbolo di pace.
British Tango
Al di fuori dei patrii luoghi del Rio della Plata, il tango argentino nella sua forma originale si è espresso, oltre che nelle esibizioni teatrali, nelle sale chiamate “milonghe” (inesistenti in Italia prima degli anni ’90 del novecento). Nel mondo europeo e anglosassone, non è però a lungo risultato presente, nella sua forma originaria, nei luoghi classici del ballo di coppia più o meno popolari/privati: le “sale/feste da ballo” e, in Italia, le “balere” e le sale “liscio”. Luoghi da sempre territorio, per quanto riguarda i balli di coppia, dei “balli standard” (“international ballroom”) e, successivamente, di alcuni balli caraibici e sudamericani “standardizzati”.
Dopo il successo degli spettacoli delle prime compagnie Argentine a Parigi agli inizi del ‘900, il mondo dei balli standard non poteva più ignorare questo nuovo ballo che interpretava un modo nuovo, meno simmetrico e più complesso di intendere la coppia. Tale mondo, fortemente codificato attraverso specialistiche riviste prevalentemente anglosassoni, con la pretesa di dettare regole precise e internazionali tali da potere essere applicate da qualsiasi ballerino non professionista nelle sale di tutto il mondo, non poteva ignorare il tango ma nemmeno poteva accettarne la forma libera e l’intima sensualità.
Analogamente a come era già avvenuto per il valzer, dove il veloce, aderente, inizialmente (nel ‘700) considerato indecente, stile viennese (il vorticoso un, due, tre) aveva dato origine al lento, quasi distaccato, stile inglese (diciotto passi), lo stesso accadde anche per il tango. Nacque quindi il “Tango standard” o, più correttamente, il “Tango British”, quasi una caricatura di quello originale. Possessivo, conflittuale, a volte aggressivo, caratterizzato da movimenti rigidi, scattosi, casquet, rose tra le labbra etc… Arrangiamenti musicali fortemente scanditi se non, addirittura, militari. Canzoni spesso declinate in estremi di possesso e gelosia (fino ad includerne le parodie).
Per tutto il ‘900, il tango british, ballato nelle più o meno popolari sale/feste da ballo e nelle gare di internazionali di ballo standard, si sostituirà, nel mondo anglosassone/europeo, con il semplice nome “tango”, al posto di quello originario e meno conosciuto. Quello originario, invece, a lungo agnostico a gare e regole, fuor di patria si è mostrato prevalentemente attraverso spettacoli teatrali e, specialmente di recente, alcuni film. Per questo motivo, il ballo originario dovrà essere chiamato “tango argentino” per distinguerlo dall’altro.
Nel 1914 fu un tango british quello mostrato, dai maestri di ballo di corte italiani (i maestri Pichetti), a Pio X per ottenere la revoca della sanzione ecclesiastica. Nella sua poesia “Tango e Furlana”, Trilussa ironizzerà sull’esibizione ufficiale fatta al Papa.
Ancora oggi, la distinzione tra i due generi di ballo tango, quello internazionale e standard (british) e quello originario (argentino), viene ignorata e confusa dai più.
Orchestre, cantanti, strumenti e musicisti, che hanno contributo allo sviluppo del tango.
- Accordeon (Strumento)
- Ada Falcon
- Adolfo Beron
- Adolfo Garcia Grau
- Adolfo Perez (Pocholo)
- Adolfo Rosquellas
- Adrian Guida
- Adrian Iaies
- Adriana Balboa
- Adriana Varela
- Agesilao Ferrazzano
- Agustin Irusta
- Agustin Magaldi
- Agustin Magaldi
- Agustin Volpe
- Agustina Lentino
- Aida Cuevas
- Aida Denis
- Aida Luz
- Aires Tango
- Alain Debray (Horacio Malvicino)
- Alas Trio
- Alba Solis
- Albertinho Fortuna
- Alberto “Cholo” Aguirre
- Alberto Alonso
- Albert Assayag
- Alberto Bianco
- Alberto Caracciolo
- Alberto Castellanos
- Alberto Castillo
- Alberto Cuello
- Alberto Di Paulo
- Alberto Echagüe
- Alberto Favero
- Alberto Gentile
- Alberto Gomez
- Alberto Hidalgo
- Alberto Lago
- Alberto Mancione
- Alberto Margal
- Alberto Marino
- Alberto Mastra
- Alberto Morales
- Alberto Moran
- Alberto Moreno
- Alberto Negri Divorne
- Alberto Nery
- Alberto Podesta
- Alberto Soifer
- Alberto Vila
- Alcira Canda
- Aldo Calderon
- Aldo Maietti
- Aldo Saralegui
- Alejandro Barletta
- Alessandro Gwis
- Alfaro (Jean Levesque)
- Alfredo Attadia
- Alfredo Belusi
- Alfredo Cordisco
- Alfredo De Angelis
- Alfredo del Rio
- Alfredo Eusebio Gobbi (Padre)
- Alfredo Marcucci
- Alfredo Tape Rubín
- Alfredo Zitarrosa
- Alicia Petronilli
- Altertango
- Amadeo Mandarino
- Amanda Ledesma
- Amaneceres Conjunto (en la actualidad conjunto Los Guitarreros)
- Amelita Baltar
- Amores Tangos
- Americo Belloto
- Ana Maria Marzabal
- Ana Medrano
- Ana Vicidomini
- Analía Goldberg
- Analía Rego
- Andrea Simone
- Andrée Lapeyre ” La morocha”
- Andrés Falgas
- Andrés Linetzky
- Angel Cardenas
- Angel Condercuri
- Angel D’Agostino
- Angel Diaz
- Angel Dominguez
- Angel Vargas
- Angel Villoldo
- Anibal Appiolaza
- Anibal Arias
- Anibal Arias y Osvaldo Montes Entrevista
- Anibal Troilo
- Anja Lechner
- Anja Stoehr
- Anna Lena Brundin
- Anselmo Alfredo Aieta
- Antonio Agri
- Antonio Bonavena
- Antonio Buglione
- Antonio Maida
- Antonio Marcias
- Antonio Prieto
- Antonio Rios
- Antonio Rodio
- Antonio Rodriguez Lesende
- Antonio Seoane en español e ingles
- Antonio Tarrago Ros
- Antonio Tormo
- Argentino Galvan
- Argentino Ledesma
- Argentino Luna
- Ariel Ardit
- Ariel Espandrio
- Ariel Ramirez
- Arja Koriseva
- Armando Calo
- Armando Cupo
- Armando Guerrico
- Armando Laborde
- Armando Lacava
- Armando Moreno
- Armando Moreno y Roberto Flores
- Armando Pontier
- Arminda Canteros
- Artistas que jugaban a cambiarse el nombre
- Arturo Sandoval
- Astillero Tango
- Astor Piazzolla por Horacio Ferrer
- Atahualpa Yupanqui
- Atilio Bertagni
- Atilio Bruni
- Atilio Cavestri (Tito)
- Atilio Stampone
- Athos Bassissi
- Augusto Pedro Berto
- Augusto “Tito” Vila
- Aureliano Tango Club
- Azucena Maizani
- (Bachicha) Deambroggio, Juan B.
- Baltazar Benitez
- Banda Almafuerte
- Banda de la Armada Argentina
- Bandoneon (Instrumento)
- Bar El Chino
- Bartolomé Palermo
- Beata Söderberg
- Beatriz Del Campo
- Beatriz Suarez Paz
- Beatriz Villar
- Beba Bidart
- Beba Pugliese
- Beltango Quartet (en la actualidad quinteto)
- Ben Molar y 14 con el tango
- Berlepschquartett
- Bernstein Arturo (El Aleman)
- Boliche Balderrama (Historia)
- Blanca Mooney
- Blanca Vieyra
- Boquitas pintadas(Quinteto)
- Brian Chambouleyron
- Bruno Lorenzoni
- Buenos Aires 8
- Cacho Tirao
- Caio Rodríguez
- Camerata Porteña
- Orquesta (Quinteto) Caminito
- Cancionista de tango
- Candombe (Definizione)
- Caño 14 (Storia)
- Caracol (Roberto Paviotti)
- Carel Kraayenhof y su Sexteto Canyengue
- Carla Algeri
- Carla Pugliese
- Carlos Acuña
- Carlos Aguilera
- Carlos Aguirre
- Carlos Almada
- Carlos Barbé
- Carlos Barrios
- Carlos Barral
- Carlos Bergesio
- Carlos Buono
- Carlos Casado
- Carlos Crista
- Carlos Dante
- Carlos De Maria
- Carlos Del Mar
- Carlos Di Sarli
- Carlos Di Sarli Sexteto
- Carlos Figari
- Carlos Garcia
- Carlos Gardel
- Carlos Gari
- Carlos Jaramillo
- Carlos Lafuente
- Carlos Lazzari
- Carlos Lombardi
- Carlos Maidana
- Carlos Marcucci
- Carlos Mayel
- Carlos Montalvo
- Carlos Montero
- Carlos Morel
- Carlos Paiva
- Carlos Roldan
- Carlos Roldan(Guitarra)
- Carlos Rossi
- Carlos Tejeda
- Carlos Varela
- Carlos Vicente Geroni Flores
- Carlos Vidal
- Carlos Vivan
- Carlos Yanel (Siro San Roman)
- Carmen Duva
- Carmen Wilhelm
- Cátulo Castillo
- Cayetano Puglisi
- Cecilia Milone
- Celedonio Flores
- Celeste Carballo
- Celia Gamez
- Cem Duruöz
- Cesar Consi
- Cesar Isella
- Cesar Olguin
- Esquina Trio César Stroscio (bandoneón), Pino Henríquez (chitarra elettrica), Hubert Tissier (basso)
- La Chitarra nel tango
- Ciriaco Ortiz
- Ciro Perez y Vidal Rojas
- Claudia Alfano
- Claudia Armani
- Claudia Cartié
- Claudio Berge por Carlos Del Mar
- Claudio Bergé
- Coco Nelegatti
- Compañia Argentina A. Pannunzio
- Cristina Banegas
- Cristobal Herrero
- Cristobal Repetto
- Cuarteto Almagro
- Cuarteto Anibal Troilo
- Cuarteto Anibal Troilo-Roberto Grela
- Cuarteto Bando
- Cuarteto Coviello
- Cuarteto D’Coté
- Cuartetos de cámara en el tango
- Cuarteto del Centenario
- Cuarteto El rescate
- Cuarteto La Armonía
- Cuarteto La Ochava
- Cuarteto La Pua
- Cuarteto Rotterdam
- Cuarteto San Telmo
- Cuarteto SolTango
- Cuarteto Tipico Los Ases (Director:Juan Carlos Cambon)
- Cuarteto Zupay
- Chango Rodriguez
- Charlo
- Chico Novarro
- China Cruel
- Chola Bosch
- Cholo Montironi
- Dalva de Oliveira
- Damian Torres Trio
- Daniel Binelli
- Daniel Castelli
- Daniel Melingo
- Daniele di Bonaventura
- Dante Amicarelli
- Dante Ressia
- David Tanenbaum
- Diana Durán
- Diego Solis
- Diego Valentín Flores
- Dino Saluzzi
- Domingo Federico
- Domingo Moles
- Domingo Rulio
- Domingo Scapola
- Donato Racciatti
- Donato Racciatti y Nina Miranda
- Dorita Davis
- Duo Coplanacu
- Duo Orientango (Sung Kyung Sun y Jung Jin Hee)
- Duo Pescante (Patricia Pankonin y Diego Suárez)
- Eddie Pequenino
- Edelmiro D’Amario
- Edgardo Donato
- Edgardo Donato Orquesta
- Donato-Zerrillo Orquesta
- Edgardo Pedrosa
- Eduardo Bianco
- Edmundo Rivero
- Eduardo Adrian
- Eduardo Adrian
- Eduardo Armani
- Eduardo Arolas
- Eduardo Bianco
- Eduardo Bonessi
- Eduardo Del Piano
- Eduardo Isaac
- Eduardo Malaguarnera
- Eduardo Notrica
- Eduardo Román
- Eduardo Rovira
- Eladia Blazquez
- El Arraste Orquesta Típica
- Elba Berón
- El Caballero Gaucho (Luis Ángel Ramírez Saldarriaga)
- El Chamuyo Orquesta de tango
- El Chaqueño Palavecino
- El Despiole Orquesta
- El Desquite (Sexteto)
- “El Nene” Maidana
- El Repique Cuarteto Típico de Cuerdas de Tango
- Electrotango Cos’è?
- Elena Maida
- il tango in Germania
- il tango in Brasile
- il tango in Colombia
- il tango in Francia
- il tango in Francia (parte seconda)
- il tango in Messico
- il tango in Messico (2)
- il tango in Polonia
- il tango in Turchia
- il tango in Uruguay
- El Vagón intervista
- Eleonora Barletta
- Eliana Sosa
- Elsa Moran
- Elsa Rivas
- Elvino Vardaro
- Emanuel Ax
- Emilio Balcarce
- Emilio Brameri
- Emilio de la Peña
- Emilio Ramil
- Emma Milan
- Enrique Alessio
- Enrique Cadicamo
- Enrique Campos
- Enrique Carbel
- Enrique Cuttini
- Enrique De Lorenzo
- Enrique Di Cico (Minotto)
- Enrique Delfino
- Enrique Dumas
- Enrique Espinosa
- Enrique “Quique” Lannoo
- Enrique Lear
- Enrique Lucero
- Enrique Mario Francini
- Enrique Quagliano
- Enrique Mora
- Enrique Munne
- Enrique Rodriguez
- Enrique Santos Discépolo
- Enrique Telleria
- Enrique Ugarte
- Ensamble Montreal
- Ensamble Tamango
- Enzo Valentino
- Erica Di Salvo
- Ernesto Baffa
- Ernesto Di Cico
- Ernesto Famá
- Ernesto Franco
- Ernesto Rondo
- Esposito Genaro (“El tano Genaro”)
- Esteban Morgado
- Esteban Riera
- Estela Raval
- Esther Soler
- Fabian Carbone
- Fabio Hager
- Federico Aubele
- Federico Silva
- Federico Mizrahi
- Federico Scorticati
- Feliciano Brunelli
- Fernando Cobarcos
- Fernando Diaz
- Fernando Rodas
- Fernando Romano
- Fernando Soler
- Fernando Suarez Paz
- Fernando Taborda Sexteto
- Ferrer Celestino
- Filipotto Güerino Quintín
- Fleurs Noires Orchestre de tango
- Flora Rodriguez de Gobbi
- Floreal Ruiz
- Flores del Alma (Orquesta Minimal)
- Florindo Sassone
- Folclore Argentino
- Francisco Canaro
- Francisco Colombo
- Francisco Fiorentino
- Francisco Lauro
- Francisco Lomuto
- Francisco Petronio
- Francisco Pracanico
- Francisco Rotundo
- Francisco Spaventa
- Franco Luciani
- Fulvio Salamanca
- Franck Pourcel
- Gabino Ezeiza
- Gabriel Clausi
- Gabriel Menendez
- Gabriel Reynal
- Gabriel Rivas
- Gabriel Soria
- Gabriela Torres
- Gente de Tango Orquesta
- Georges Tzipine
- Gerardo Gandini
- Gilberto Monroig
- Gilda Semblanza
- Ginamaria Hidalgo
- Giora Feidman
- Gloria Diaz
- Gonzalo Arias
- Gorosito – Cataldi – De la Vega (Trio)
- Gotan Project
- Graciano Gomez
- Graciela Susana
- Guadalupe Farías Gómez
- Ghetto Tango
- Guillermo Coral (Guillermo Rico)
- Guillermo Destaillats
- Guillermo Fernandez
- Guillermo Galve
- Guillermo Rico (Guillermo Coral)
- Giovana
- Gustavo Fedel
- Gustavo Gancedo
- Gustavo Nocetti
- Gustavo Toker
- Gustavo Vicentin
- Hayakawa, Shimpei (Director de la Orquesta típica Tokio)
- Haydée Alba
- Hawaiin Serenaders
- Héctor Abel Grané
- Héctor Alvarado
- Héctor Cabrera
- Héctor Console
- Héctor Dario
- Héctor de Rosas
- Héctor D’Espósito
- Héctor Farrel (Héctor Morel)
- Héctor Gagliardi
- Héctor Hernandez
- Héctor Maria Artola
- Héctor Marcó
- Héctor Mauré
- Héctor Millan
- Hector Pacheco
- Hector Palacios
- Héctor Pantoja “El Gaucho”
- Héctor Presas (Cachito)
- Hector Stamponi
- Hector Varela
- Héctor e il suo Jazz (Héctor Lomuto)
- Henk van Twillert y Sonja van Beek
- Hermanos Berbel
- Hernan Figueroa Reyes
- Hernan Genovese
- Hernan Lucero
- Hernan Salinas
- Storia del disco nel tango
- Storia del tango in Italia
- Storia del Tango in Oriente e i suoi interpreti parte 01
- Storia del tango in Oriente e i suoi interpreti parte 02
- Storia del Tango dal 1895 al 1910 tratta da Il libro del tango di Horacio Ferrer (1ª parte)
- Storia del Tango dal 1895 al 1910 tratta da Il libro del tango di Horacio Ferrer (Parte 2)
- Storia del Tango dal 1895 al 1910 tratta da il libro del tango di Horacio Ferrer (Parte 3)
- Storia del Tango dal 1910 al 1925 tratta da Il libro del tango di Horacio Ferrer
- Storia del tango (da Montmartre al Giappone) tratta da Il libro del tango di Horacio Ferrer
- Homero Manzi
- Horacio Casares
- Horacio Deval
- Horacio Ferrer
- Horacio Quintana
- Horacio Molina
- Horacio Palma
- Horacio Romo
- Horacio Salgan
- Horacio Valente
- Hugo Baralis
- Hugo Del Carril
- Hugo Diaz (Armonica)
- Hugo Diaz (Bandoneon)
- Hugo Di Yorio
- Hugo Duval
- Hugo Fattoruso
- Hugo Marcel
- Hugo Rivas
- Humberto Cosentino
- Hyperion Ensemble
- Hyppertz de Heinz
- Ibrahim Özgür
- Ignacio Corsini
- Ikuko Kawai
- Inés Cuello y Ramon Maschio
- Introducción al baile del Tango (Libro segundo, capítulos del 26 al 30 en El libro del tango di Don Horacio Ferrer)
- Imperio Argentina
- Importango
- Ismael Spitalnik
- Ivan A. Talanin
- Jacqueline Sigaut
- Jaime Davalos
- Jaime Gosis
- Jaime Roos
- Jana Purita
- Javier (Cardenal) Dominguez
- Jesús Hidalgo
- Joaquin Do Reyes
- Joaquin Mora
- Joel Tortul
- Jorge Arduh
- Jorge Cafrune
- Jorge Caldara
- Jorge Casal
- Jorge De Brun
- Jorge Dragone
- Jorge Durán
- Jorge Falcon
- Jorge Fernández
- Jorge Guillermo
- Jorge Maciel
- Jorge Omar
- Jorge Ortiz
- Jorge Retamoza
- Jorge Retamoza & Tango XXX
- Jorge “Che”Sareli
- Jorge Sobral
- Jorge Torres Hidalgo
- Jorge Valdez
- Jorge Vidal
- Jorge Vidal
- José Adolfo Puglia
- José Alberto Giaimo
- José Angel Trelles
- José Basso
- José Berón
- José Bohr
- Jose Canet
- Jose Colangelo
- José Dames
- Jose Garcia
- José Libertella
- José Luis Motta
- José Sala
- José Tinelli
- Josefina
- Tango giovane in Uruguay
- Juan Alessio
- Juan Antonio Manzur
- Juan Antonio Morteo
- Juan Baustista Guido
- Juan Canaro
- Juan Carlos Caceres
- Juan Carlos Carbél
- Juan Carlos Caviello
- Juan Carlos Cirigliano
- Juan Carlos Cobián
- Juan Carlos Cobian a New York
- Juan Carlos Cuacci
- Juan Cambareri
- Juan Carlos Carrasco
- Juan Carlos Carrasco Quartet
- Juan Carlos Cobos
- Juan Carlos Granelli
- Juan Carlos Godoy
- Juan Carlos Lamas
- Juan Carlos Marambio Catán
- Juan Carlos Miranda
- Juan Carlos Thorry
- Juan Cedron
- Juan Cruz Mateo
- Juan D’Arienzo
- Juan de Dios Filiberto
- Juan Esteban Cuacci
- Juanjo Mosalini
- Juan Maglio”Pacho”
- Juan Polito
- Juan Sanchez Gorio
- Julia Elena Dávalos
- Julia Zenko
- Julian Centeya
- Julián Peralta
- Julian Plaza
- Julio Botti
- Julio De Caro
- Julio Cobelli
- Julio Martel
- Julio Pane
- Julio Pollero
- Julio Rodolfo
- Julio Sosa – tradotto sopra
- Karina Beorlegui
- Karsten Troyke
- Kicho Diaz
- La Cumparsita su historia
- La Cumparsita su historia parte 02
- La Chicana
- La Mufa
- La Orquesta de Juan D´Arienzo
- Lalo Martel
- La Sinietra Quinteto de tango
- Lagrima Rios
- Las Del Abasto
- Las Del Abasto al 2013
- Las Mujeres en el Tango
- Las Tangueras
- Laura Canoura
- Laura Canoura (2)
- Laura Esquivel
- Leo Marini
- Leonardo Favio
- Leopoldo Federico
- Libertad Lamarque
- Lidia Borda
- Lidia y Violeta Desmond (Las hermanas Desmond)
- Liliana Abayieva
- Liliana Barrios
- Liliana Felipe
- Lina Avellaneda
- Lisette
- Lisandro Adrover
- Lolita Torres
- London Tango Orchestra
- Lorenzo Barbero
- Los Astros del Tango
- Los Cosos de al lao
- Los Chalchaleros
- Los del Suquia
- Los Fronterizos
- Los Hermanos Flores
- Los Huanca Hua
- Los Incas (Musica Andina)
- Los Mac Ke Mac’s
- Los Manseros Santiagueños
- Los Mancifesta
- Los Nocheros
- Los Nocturnos
- Los Payadores nel tango
- Los Reyes del Chamamé
- Los Reyes del tango
- Los Señores del tango
- Los Solistas de D’Arienzo
- Los Tubatango
- Los Tucu Tucu
- Los Visconti
- Los Zorros Grises de 9 de Julio
- Lloica Czackis
- Lotoxtango
- Lucecita Benitez
- Luciano Leocata
- Luciano Pereyra
- Lucio Demare
- Lucio Demare
- Lucrecia Merico
- Lucho Repetto
- Luis Borda
- Luis Bordón
- Luis Bravo-Forever Tango (Director y creador)
- Luis Cardei
- Luis Correa
- Luis Caruso
- Luis Diaz
- Luis Esteban Mandarino
- Luis Filipelli
- Luis Longhi
- Luis Migliori
- Luis Petrucelli
- Luis Rizzo
- Luis Stazo
- Lulu
- Luna_Tobaldi Duo
- Luz Mary
- Maia Castro
- Maia Varés
- Malando (Arie Maasland)
- Malena Muyala
- Malevaje Conjunto de tango
- Malyevados
- Manolo Fernandez
- Manuel Buzón
- Manuel Pizarro
- Manuel Romero
- Marcelo Boccanera
- Marcelo Nisinman
- Marek Weber
- Maria Cristina Laurenz
- María De La Fuente
- María Eva Albistur
- Maria Graña
- Maria Viviana
- Maria Volonté
- Marían Farías Gómez
- Mariana Avena
- Mariana Novoa
- Mariano Leyes
- Mariano Mores
- Mariano Speranza
- Mario Alonso
- Mario Bustos
- Mario Canaro
- Mario Demarco
- Mario Maurano
- Mario Mario Melfi
- Mario Poma
- Mario Ponce de Leon
- Biografia de Margarita Laso
- Marsilio Robles
- Martín Alvarado
- Martín De Leon
- Martín de la Rosa
- Martín López
- Matos Rodriguez Orquesta
- Max Glücksmann
- Max Glücksmann (Su legado invisible) por Marino Fernandez Russo en Vimeo
- Máximo Diego Pujol
- Melingo
- Mercedes Carné
- Mercedes Serrano
- Mercedes Simone
- Mercedes Sosa
- Miguel Ángel Villasboas
- Miguel Calo
- Miguel Martino
- Miguel de Caro
- Miguel Frasca
- Miguel Montero
- Miguel Nijenshon
- Miguel Villasboas
- Miguel Zabala (Zabalita)
- “Milonga” Definicion
- Muy señores mios
- Nahuel Fusco
- Nancy De Vita
- Naoko Aoki
- Natalio Tursi
- Nelly Duggan
- Nelly Omar
- Nelly Sanders
- Nelly Vazquez
- Nelson Alberti Orquesta Típica Uruguaya
- Nelson Sierra
- Nestor Basurto
- Nestor Fabian
- Nestor Garnica
- Nestor Marconi
- Nestor Real
- Nestor Tomassini
- Nicolas Colacho Brizuela
- Nicolas D’Alessandro
- Nicolas Ledesma
- Nina Miranda
- Nora Roca
- Norberto Roldan
- Norma Ferrer
- Oana Catalina Chitu
- Octeto Buenos Aires
- Olga Delgrossi
- Olimpo Cardenas
- Olivier Manoury
- Omar Escudero
- Omar Gimmarco Quinteto
- Omar Mollo
- Omar Murtagh
- Organito (Organito callejero)
- Orlando Tripodi
- Orquesta Característica
- Orquesta Color Tango
- Orquesta del tango de Buenos Aires
- Orquesta El Arranque
- Orkiestra Polskiego (La Gran Orquesta Sinfónica de la Radio Polaca)
- Orquesta Típica
- Orquesta Típica Brunswick
- Orquesta Típica Columbia
- Orquesta Tipica Fernandez Fierro Semblanza y reportaje al “Chino” Laborde
- Orquesta Tipica Fervor de Buenos en la actualidad – Orquesta Típica Misteriosa Buenos Aires
- Orquesta Tipica Imperial
- Orquesta Tipica La Furca
- Orquesta Típica Porteña
- Orquesta Tipica Select
- Orquesta Tipica Victor e historia dei 78 giri
- Ortega Del Cerro
- Oscar Alem
- Oscar Alonso
- Oscar Bassil
- Oscar Castagniaro
- Oscar De La Fuente
- Oscar Ferrari
- Oscar Kreimer
- Oscar Larroca
- Oscar Serpa
- Osmar Maderna
- Osvaldo Berlingieri
- Osvaldo Fresedo
- Osvaldo Manzi
- Ovaldo Peredo (Cantor de Boliche)
- Osvaldo Piro
- Osvaldo Pugliese
- Osvaldo Ramos
- Osvaldo Requena
- Osvaldo Ribo
- Osvaldo Tarantino
- Otros Aires
- Ovidio Barreiro’s
- Pablo Agri
- Pablo Aslan
- Pablo Lago
- Pablo Lozano
- Pablo Mainetti
- Pablo Moreno
- Pablo Porcelli
- Pablo Ziegler
- Palito Ortega
- Panchito Cao
- Pascual Mamone
- Patricia Barone y Javier Gonzalez
- Patricia Ferro Olmedo
- Patricia Noval
- Patricia Vel
- Patrocino Diaz
- Paulina Fain
- Pedro Chemes
- Pedro Ignacio Calderón
- Pedro Lauga
- Pedro Laurenz
- Pedro Maffia
- Pedro Mesias
- Pedro Noda
- Pedro Noda
- Peteco Carabajal
- Porfirio Diaz
- Principe Azul
- Quadro Nuevo
- Quartango
- Quasimodo Trio
- Quinteto Contramarca
- Quinteto de los Santos
- Quinteto Mal Llevado
- Quinteto Negro La Boca
- Quinteto Criollo “Atlanta”
- Quinteto deAtropellada
- Quinteto El después
- Quinteto La Camorra
- Quinteto Pirincho (Francisco Canaro)
- Quinteto Pirincho y Quinteto Don Pancho (Francisco Canaro)
- Quinteto Real
- Quinteto Soledad (Belgio)
- Quinteto Tiempo
- Quinteto 34 Puñaladas
- Quinteto Ventarron
- Quinteto Viceversa
- Quique Sinesi
- Rafael Canaro
- Rafael Rojas
- Rafael Rossi
- Ramiro Gallo
- Ramon Regueira
- Ramona Galarza
- Ranas (Duo de tango)-Leandro Schnaider (bandoneon) e Pablo Schiaffino (piano)
- Ranko Fujiswa
- Raquel Mayo
- Raul Barboza
- Raul Béron
- Raul Garello
- Raul Iriarte
- Raul Jaurena
- Raul Kaplún
- Raul Lavie
- Raul Ledesma
- Raúl Leonardo
- Raul Mamone
- Raúl “Ciruja” Montero
- Raul Parentella
- Redwood Tango Ensemble
- René Cóspito
- Reynaldo Fidel Nichele
- Reynaldo Martín
- Ricardo Brignolo
- Ricardo Malerba
- Ricardo (Chiqui) Pereyra
- Ricardo Pedevilla
- Ricardo Ruiz
- Ricardo Tanturi
- Roberto Achával
- Roberto Alvarez
- Roberto Arrieta
- Roberto Bayot
- Roberto Beltran
- Roberto Calo
- Roberto Chanel
- Roberto Di Filippo
- Roberto Firpo
- Roberto Firpo (Hijo)
- Roberto “Chato” Flores
- Roberto Florio
- Roberto Fugazot
- Roberto Garza
- Roberto Goyeneche
- Roberto Grela
- Roberto Maida
- Roberto Medina
- Roberto Morel
- Roberto Pansera
- Roberto Quiroga
- Roberto Ray
- Roberto Rufino
- Roberto Zerrillo
- Rodolfo Alchourron
- Rodolfo Biagi
- Rodolfo Biagi e la sua unione con l’orchestra Juan D’Arienzo nel 1936
- Rodolfo “Cholo” Montironi
- Rodolfo Gale
- Rodolfo Lesica
- Rodolfo Mederos
- Rolando Pomo
- Romeo Gavioli
- Romulo Larrea y Ensamble Romulo Larrea
- Rondalla
- Rosita Melo
- Rosita Quiroga
- Rosanna Falasca
- Rosanna Falasca y Susy Leiva Due Stelle fugaci
- Roxana Carabajal
- Roxana Fontan
- Ruben Juarez
- Ruben Cané
- Rubén Hidalgo
- Ruben Olmos ti racconta perché il negro segue sbuffando
- Rudy y Nini Flores
- Ryota Komatsu
- Sabina Olmos
- Salvador Grupillo
- Sandra Luna
- Sandro
- Santiago Coppola
- Santiago Devin
- Sans Souci Orquesta Típica
- Santos Lipesker
- Saúl Cosentino
- Sebastian Piana
- Sello Dicografico Electra
- Sergio Eduardo
- Sexteto Mayor
- Sexteto Milonguero
- Sexteto Tango
- Sexteto Vendaval
- Sexteto Veritango (Direccion Alfredo Marcucci)
- Sexteto Visceral
- Silvana Deluigi
- Silbando Orquesta
- Silvana Gregori
- Silvia del Rio
- Silvia Gaudin
- Silvia Lallana
- Silvina Paulela
- Simon Diaz
- Siro San Román (Carlos Yanel)
- Sofia Bozán
- Soledad Villamil
- Stanley Black
- Stella Milano
- Susana Mir
- Susana Rinaldi
- Susy Leiva
- Svetlana Portnyansky
- Tamaro Castro
- Tango Criollo
- Tamaro Castro
- Tangarte Orquesta Típica
- Tangata Rea
- Tango su trayectoria a travez de los años
- Tango en Grecia
- Tango Ghetto: in tempo di guerra Teatro Yiddish
- Tangonero
- Tango Real Ensamble
- Tango Orkesteri Unto
- Tango Quattro
- Tani Scala
- Tani Scala
- Tania
- Tato Finocchi
- Terig Tucci
- Teofilo Ibañez
- The Tokyo Cuban Boys
- Tino Garcia
- Tita Merello
- Tito Alberti
- Tito Davila
- Tito Lando
- “Tito” Martin
- Tito Reyes
- Tito Sobral y su cuarteto Aróstegui – De la Franca
- Todo Corazon Orquesta
- Trio Garufa
- Trío Siciliano
- Trottoirs De Buenos Aires
- Trio Yengibarjan
- Ubaldo De Lío
- Valdimir Sidorov
- Valentina Moisés
- Valeria Munarriz
- Valetango Sexteto
- Vals tango o valsesito criollo
- Vesna Zornik
- Vicente Geroni Flores
- Vicente Greco
- Vicente Loduca
- Victor Braña
- Victor Buchino
- Victor D’Amario
- Violeta Rivas
- Virgilio Exposito
- Virginia Luque
- Virginia Vera
- Viviana Scarlassa
- Vocalista en el tango
- Waldemar Metediera
- Walter Castro
- Walter “Chino” Laborde
- Walter Rios
- Walter Romero
- Wim Warman
- Yalta
- Yiddish Tango
- Yoshinori Yoneyama
- Yo-Yo Ma
- Zaida Saiace
- Zoe Tiganouria
- Zona Tango
- Zully Goldfarb