Osvaldo Pugliese

Biografia [modifica | modifica wikitesto] Figlio di un calzolaio, Adolfo, che interveniva come appassionato flautista nei quartetti del barrio che suonavano tango, e con i suoi due fratelli maggiori che suonavano il violino, Pugliese crebbe in una famiglia dove la musica era importante.Fu suo padre a impartirgli le prime lezioni di solfeggio, Leggi tutto…

Alfredo Gobbi

Gobbi, Alfredo Julio Floro, Musicista, Violinista, Pianista, Direttore, Compositore, Arrangiatore, Ideatore e promotore di uno stile di importanza critica tra le più grandi espressioni strumentali del genere musicale, la cui ideazione e promozione condivise in origine con Osvaldo Pugliese, Elvino Vardaro e Aníbal Troilo, che li unì in sostanza in Leggi tutto…

Adolfo Carabelli

Adolfo Carabelli: Pianista, compositore e direttore d’orchestra (8 settembre 1893 – 25 gennaio 1947) Nome completo: Adolfo Leandro Carabelli Nel 1947 termina l’esistenza, di colui che è stato uno dei musicisti di formazione più completi che ha avuto il tango, ma anche uno dei meno valutati in quegli anni e dispersi nel Leggi tutto…

Abel Cordoba

CORDOBA, Abel (Nome di Famiglia: Abelardo González). Cantante nato a Buenos Aires il 19 luglio 1941. E ‘cresciuto a San Francisco (Córdoba), dove ha iniziato come secondo cantante nel duetto González Chávez. Nel 1958 entra a far parte dell’orchestra Renacimiento, e trasferitosi a Cordoba, è stato cantante dell’orchestra Juventud Triunfadora, nel Leggi tutto…

Julio Sosa

Julio Sosa:  Sosa, Julio María. Cantante. Fu uno dei più popolari interpreti vocali della fine della decade del cinquanta ed il principio della successiva fino alla sua prematura e tragica scomparsa. Coltivó uno stile caratterizzato dalla suo forte temperamento, sviluppato dentro la tessitura di voci gravi imposta agli inizi da Leggi tutto…